Nuova Linea D di Roma: un progetto ambizioso
Il conto alla rovescia è iniziato per uno dei progetti infrastrutturali più importanti di Roma, la nuova linea D della metropolitana. Dopo oltre quindici anni di attesa, il sindaco Roberto Gualtieri è pronto a approvare il tracciato definitivo.
La nuova linea, progettata per connettere i quadranti Nord-Est e Sud della Capitale, si integrerà con altre reti esistenti, creando un “effetto rete” significativo, come spiegato dall’assessore alla mobilità Eugenio Patanè.
La visione del progetto per la Linea D
La nuova linea D della metropolitana rappresenta un collegamento cruciale tra Nomentano e Eur/Ardeatino.
Il tracciato, ancora in fase di definizione, dovrebbe intersecarsi con la Metro B1 a Jonio e con la linea C presso la futura stazione di Venezia, oltre a toccare la rete ferroviaria urbana e diverse linee bus e tram. In particolare, la prima fase funzionale comprende la tratta da Nomentana Gra a Nemorense, mentre la terza fase, da completarsi entro il 2028, punterebbe a raggiungere Tor de’ Cenci.
I tempi per il progetto di fattibilità e inizio lavori.
Con un costo stimato di circa 10 miliardi di euro, il progetto è uno degli investimenti più significativi per la Capitale.
La realizzazione della linea D segnerà un punto di svolta per la Capitale, aumentando la capacità di trasporto e riducendo il traffico nelle aree più congestionate. Questo progetto non solo espanderà l’accesso ai trasporti pubblici, ma contribuirà anche a un miglioramento della qualità dell’aria e a una mobilità più sostenibile. Con l’approvazione del progetto di fattibilità previsto per novembre, l’inizio lavori è ipotizzato per il 2028, in attesa di conferme dal comune e dai finanziamenti governativi necessari.
Tag:
Meta description: La nuova linea D della metropolitana di Roma rivoluzionerà la mobilità urbana, con integrazioni strategiche e investimenti significativi.